E’ sempre difficile stabilire quante informazioni fornire a chi visita il proprio sito in modo libero, e quante invece dietro registrazione. Fornirne troppe può significare “perdere” un contatto utile (cioè un potenziale cliente); fornirne troppo poche e metterle tutte dietro un muro virtuale, in cambio dei dati per la registrazione, potrebbe invece infastidire i visitatori, come una richiesta eccessiva.
Che fare?
Un possibile rimedio a questo dubbio si basa sulle caratteristiche delle informazioni fornite sul sito (perché voi sul vostro sito mettete vaste quantità di informazioni a disposizione dei visitatori e dei potenziali clienti, vero?).
Se le informazioni riguardano i vostri prodotti o servizi (di noleggio o accessori), dovrebbero essere forniti liberamente e senza vincoli: questo vale per fogli dati sulle macchine offerte a noleggio, casi di clienti soddisfatti, brochure varie. Chi cerca queste informazioni è infatti già sulla strada per diventare (si spera) un vostro cliente, per cui non conviene infastidirlo e rischiare di mandarlo via con richieste eccessive di contatti e informazioni.
Dategli quello che cerca, se non volete farlo scappare.
Se invece le informazioni che fornite sul vostro sito riguardano il vostro settore in generale, oppure documenti non strettamente commerciali forniti da terze parti, qui probabilmente conviene mettere un modulo di registrazione prima di concedere l’accesso. Il motivo è che questo segnala che il materiale è importante, ha richiesto sforzi particolari o investimenti specifici, e vale la pena di fornire le proprie informazioni di contatto. Abbiate solo l’accortezza di non fare decine di domande, ma limitatevi a poche informazioni essenziali, per ricontattarlo in seguito.
C’è in realtà un modo per fornire informazioni ai visitatori del sito senza farli registrare, ma aumentando al contempo la possibilità che interagiscano con la vostra azienda (ad esempio, chiamandovi, chiedendo un preventivo, eccetera). Lo vedremo nel prossimo post di Rental Academy, venerdì prossimo.