Non molti anni fa il database di una famosa banca era stato violato perché la password era 123456. Sembra assurdo vero? Eppure scommetto che anche molti di voi non utilizzano password adeguate. Date di nascita e nomi di figli o di animali domestici non sono in gradi di fermare gli hacker più esperti. Allora come fare a tenere protetti i nostri dati? L’ideale sarebbe di creare una combinazione casuale di numeri, simboli e lettere (maiuscole e minuscole). Certo che se così facessimo non potremmo ricordarle tutte. Scriversele sull’agenda o, peggio ancora, su un foglietto attaccato a pc non rappresenterebbe una soluzione sicura. Come fare allora?
SI può pensare di utilizzare uno stratagemma mnemonico come simulare una forma geometrica sulla tastiera, per esempio se disegnate un triangolo partendo delle lettera X avrete xcvbnht5rd. Scegliete voi dove inserire le maiuscole.
Potete anche utilizzare i nomi dei vostri figli ma scrivendoli utilizzando le lettere subito prima o subito dopo. Per esempio se la nostra parola è Sara07 la nostra password, utilizzando le lettere a destra, sarà Dsts’8. Tutta un’altra cosa no? Un ultimo metodo per creare password efficienti consiste nel mantenere solo le prime lettere di una frase che si può ricordare facilmente. La frase “Mi ricordo la finale dei Mondiali dell’82” diventa MrlfdMd8.
Ora tutti a cambiare le password!