Prima di partire per un lungo viaggio con una vettura presa a noleggio è sempre bene informarsi su compagnie e contratti. Abbiamo già parlato di siti di comparazione online e spiegato come spesso il prezzo più basso non sia automaticamente il più conveniente. Infatti, vanno controllati ad esempio il chilometraggio compreso nel contratto e le opzioni accessorie – come il rimborso della franchigia che vedremo più nel dettaglio successivamente – navigatore, seggiolino, tecnologia di bordo, eccetera.
Uno dei costi meno evidenti ma che più di frequente incide sul noleggio, è proprio quello della franchigia, ovvero la responsabilità economica effettivamente in capo al conducente in caso di furto o danneggiamento dell’auto o di una delle sue componenti. L’importo è di norma variabile, sulla base del valore della vettura noleggiata. Le vetture sono solitamente coperte da assicurazione furto e danni, di cui una parte è dovuta da chi noleggia la vettura. L’importo massimale verrà quindi “congelato” sulla carta di credito.
Cosa può fare chi noleggia per evitarlo?
Le opzioni sono:
- non pagare un extra e rischiare;
- pagare per ridurre o eliminare la franchigia;
- sottoscrivere un’assicurazione che rimborserà i costi sostenuti di franchigia.
Non esiste ovviamente una risposta giusta o sbagliata: ogni noleggio è a sé stante e sarà l’intestatario del contratto a decidere quale opzione sia la migliore per il suo viaggio. Nello specifico, la riduzione o l’annullamento della franchigia è possibile solo prenotando direttamente tramite l’agenzia in sede o online. Quando si richiede la riduzione o l’azzeramento della franchigia alla società di noleggio il costo si aggira intorno ai 20/30€ al giorno, da aggiungere al costo di noleggio e rappresenta una rinuncia di rivalsa da parte del noleggiatore, non una vera e propria assicurazione.
Se invece si acquista in anticipo un’assicurazione di azzeramento franchigia, il prezzo giornaliero è di circa 10€ per noleggio in Europa e 15€ per noleggio in paesi che richiedono massimali di responsabilità più elevati. Le polizze comprendono una serie di casi extra come danni a componenti della macchina, smarrimento delle chiavi, copertura per il furto, e via discorrendo.
Partite preparati, quindi, non fatevi cogliere di sorpresa. Comparate bene i costi dell’autonoleggio e il vostro viaggio sarà sicuramente più rilassante.