L’emergenza Covid-19 ha lasciato qualcosa di buono anche nel noleggio, imprimendo una notevole spinta ai processi di sviluppo già presenti in alcune aziende del settore. Chi ha saputo cogliere la grande opportunità di adottare strumenti innovativi di collaborazione interna, molti dei quali di facile utilizzo, ha potuto gestire al meglio il lavoro di team sempre più liquidi e dispersi.
Ciò che si è ottenuto in cambio è stato un coinvolgimento più proattivo e una metodologia che sarà impossibile abbandonare una volta tornati alla normalità. Molti noleggiatori, soprattutto tra quelli di medie dimensioni, hanno guadagnato in termini di efficienza, collaborazione e consapevolezza.
Il nuovo corso di formazione online di Rental Academy “All Together Now, collaborare online per essere competitivi” (Mercoledì 7 luglio, 9.00-13.00) farà il punto sulle principali soluzioni di collaborazione digitale attualmente disponibili, sulle loro caratteristiche e funzionalità. I partecipanti avranno modo di imparare gli elementi chiave necessari per acquisire vantaggio competitivo per sé, per il team e per la propria azienda, contribuendo alla gestione di processi interni più efficienti.
Il lavoro agile
“Il lavoro agile è una vera e propria rivoluzione organizzativa – ci spiega Angela De Rosa, Psicologa del lavoro, Business coach e docente del corso – che impone una revisione dei ruoli, degli organigrammi, delle mansioni e soprattutto dei comportamenti delle persone nelle organizzazioni. È riduttivo, e quindi un errore, considerare lo smart working come un semplice “lavorare da casa utilizzando nuove tecnologie”. Lo smart working invece responsabilizza i singoli, impone loro di relazionarsi e di gestire il tempo in modo diverso, di muoversi su un orizzonte “imprenditoriale”, dove ci si misura sugli obiettivi e sui risultati raggiunti. Non si tratta insomma di “smarcare online le proprie pratiche da casa” ma di abbracciare un modo completamente diverso di lavorare”.
Nella prima parte del corso, vedremo quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi del lavorare in modo “agile” e rifletteremo su cosa rende realmente efficace questo nuovo modello organizzativo che fa leva su una serie di concetti quali responsabilità, commitment e collaborazione. Attitudini imprescindibili per fare la differenza anche in un settore, come quello del noleggio, che necessità di una visione ampia, condivisa e creativa delle soluzioni da fornire al cliente.
I partecipanti rifletteranno su come valorizzare ciò che si è vissuto nell’ultimo anno e mezzo e come questo grande esperimento sociale di smart working possa diventare un modo di lavorare virtuoso nel futuro, permettendo di conciliare le esigenze delle aziende e delle città con i bisogni dei lavoratori.
Il lavoro smart
La seconda parte del corso, che sarà guidata da Oliviero Cresta, fornirà alcune soluzioni per lavorare in modo realmente “smart”, cioè sfruttando con intelligenza e pragmatismo ciò che ci rende più efficienti e che abbiamo già a disposizione.
“Per poterlo fare – dice Cresta – occorre sforzarsi di cambiare approccio e imparare a padroneggiare una serie di strumenti digitali che stanno prendendo sempre più piede, non solo nei contesti aziendali come sa bene chi usa già WhatsApp per organizzare feste di compleanno e partite di calcetto tra amici”.
Appoggiandosi alle infrastrutture cloud, ossia costruite su reti di server sparsi per il mondo, questi strumenti consentono alle persone di lavorare in modo:
- collaborativo, arrivando a consentire la modifica contemporanea dello stesso documento da persone diverse;
- decentrato, quindi rispettoso della nuova flessibilità che la pandemia ha portato con sé;
- sicuro, grazie a sistemi di accesso controllati e backup continui;
- sempre disponibile 24 ore su 24, naturalmente non per obbligare chi lavora a non avere più orari, ma per consentire di essere più produttivi e sfruttare al meglio e nella massima flessibilità il tempo a disposizione.
Si tratta di strumenti singoli, suite complete e tool integrati molto diffusi come la posta elettronica o la chat (Slack e simili) o decisamente innovativi come le lavagne digitali o Monday. Ma anche di piattaforme diffuse già da tempo, balzate alla ribalta delle cronache ed entrati nel gergo comune nell’ultimo anno, che però meritano di essere scoperte in tutte le loro funzionalità.
Sono strumenti alla portata di tutti, dal libero professionista alla grande impresa, che sempre di più diventeranno il linguaggio lavorativo del futuro perché basati sul feedback dell’utente, aperti anche all’esterno e pensati per funzionare come App su mobile.
Essere sulla frontiera di questo sviluppo, come spesso capita, darà una marcia in più a chi avrà il coraggio di cambiare già oggi il proprio modo di lavorare.
Informazioni sul corso
Un interessante punto di vista sul corso è espresso anche nell’articolo di Elena Zanardo pubblicato oggi sul Blog di Tuttocarrelli, che riepiloga in chiave tattica gli ultimi 3 moduli del percorso formativo Raggiungere la massima efficacia commerciale.
- 7 luglio 2021 – “All Together Now, collaborare online per essere competitivi”
Docenti: Angela De Rosa e Oliviero Cresta
- 8 settembre 2021 – “Creare, gestire e nutrire la propria Community”
Docente: Fabrizio Gramuglio
- 29 settembre 2021 – “Employee Advocacy, raccontare l’azienda con gli occhi dei dipendenti”
Docenti: Anna Vialetto e Anna Di Girolamo
Nell’articolo trovate anche il modulo di iscrizione che, grazie alla collaborazione tra Rental Academy e Masi Communication, offre la possibilità di partecipare a costi vantaggiosi. Anche gli iscritti a Rental Blog possono prenotare la loro partecipazione godendo di uno sconto del 30 per cento.
Per informazioni e iscrizioni scrivete a segreteria@rentalconsulting.it o chiamate il numero 039 6890327.