In un suo recente post, Seth Godin spiega molto bene la differenza tra chi, nel fare il proprio lavoro, cerca di dire più “sì” possibili, e chi invece cerca di dire sempre di no.
Il suo esempio riguarda i servizi postali: nell’ufficio postale del paese vicino al suo, ogni volta il pacco che lui deve spedire ha qualcosa che non va (troppo nastro isolante, o troppo poco, o cose simili). Al contrario, all’ufficio della FedEx, l’impiegato cerca sempre qualche motivo per dire di sì (“Ecco il nastro adesivo, dobbiamo aggiungerne un po’ qui”).
Ovviamente l’impiegato dell’ufficio postale pubblico non ha un incentivo reale a chiudere la vendita. Ma perchè non dovrebbe averlo anche lui?
In tutte le imprese e gli uffici, pubblici e privati, la cultura aziendale (intesa in senso lato) e il sistema di incentivi dovrebbero spingere tutti a dire più “sì” possibile.
E ancora di più nelle imprese private (dove da questo diepnde la profittabilità e la fedeltà del cliente). E ancora di più in quelle di servizio, come quelle di noleggio.
E ancora di più in una situazione di mercato non facile.