Caterpillar ha deciso di lasciare ai propri rappresentanti in Europa una maggiore libertà di scelta delle soluzioni organizzative da adottare, il che significa che essi non saranno più obbligati a creare società separate per il noleggio, sotto il marchio Cat Rental Store.
Lo ha detto il responsabile EMEA del colosso statunitense, David Picard, in un’intervista alla rivista International Rental News.
In passato, infatti, l’azienda prediligeva la creazione di due aziende separate, una per la rivendita e una per il noleggio. Tuttavia con il passare degli anni ci si è accorti che non sempre questa può essere la soluzione migliore dal punto di vista dei clienti. Questi ultimi possono infatti desiderare un contatto unico per le loro esigenze, dal noleggio all’acquisto del nuovo e dell’usato.
Alcuni rivenditori, come Zeppelin in Germania, manterranno separato il business del noleggio, ma altri sceglieranno una struttura più integrata.
In due dei principali mercati, il Regno Unito e la Francia, l’azienda sperimenterà forme diverse di partnership con piccoli e medi noleggiatori attivi sui singoli sottomercati locali, e in particolare su quelli dove i rappresentanti, rispettivamente Finning e Bergerat Monnoyeur (BM), sono meno presenti.
Caterpillar si aspetta infine un aumento degli investimenti in macchine da parte del canale del noleggio quest’anno, e un aumento del ruolo dei Cat Rental Store. Il noleggio potrebbe arrivare a pesare per il 40% delle vendite dell’industria, con punte del 50% per le macchine compatte.