Capita spesso che ci si rivolga a un noleggio auto, che fornisce l’automobile desiderata per qualche ora o per lunghi periodi di vacanza. Molto spesso però la scelta dell’auto si basa esclusivamente sul prezzo considerato più o meno adatto.
Quante volte però, al momento del noleggio dell’auto, ci si informa seriamente riguardo la manutenzione e i controlli effettuati sugli pneumatici estivi? La verifica dello stato d’uso della gomma, della pressione, dell’equilibratura delle ruote, insieme all’utilizzo degli pneumatici adatti alla stagione, sono fondamentali per una migliore sicurezza di chi guida e di chi gli sta accanto.
Senza contare che, da controlli effettuati a campione dalla Polizia Stradale, emerge come molti guidatori stiano ancora usando ad aprile e maggio gli pneumatici invernali, con aumento dei consumi e uso delle gomme in condizioni diverse da quelle per cui sono state progettate.
A questo si aggiungono le considerazioni relative alla sicurezza: è molto importante il controllo del grado di usura del battistrada, il quale una volta sceso sotto i 1,6 mm di spessore diventa molto pericoloso. Di solito le società di autonoleggio e di noleggio a lungo termine provvedono in genere a far cambiare le gomme quando il battistrada è intorno ai 3 mm, proprio per evitare i rischi per i propri clienti che si manifestano sotto questa soglia (il servizio di cambio gomme è generalmente uno di quelli compresi nel canone di noleggio).
Le aziende di autonoleggio inoltre effettuano tutti i controlli sugli pneumatici estivi, adottando tutte le pratiche di manutenzione suggerite dalle case automobilistiche e dai produttori di pneumatici (ad esempio l’inversione delle gomme tra l’asse posteriore e quello anteriore, per assicurare un grado di usura uniforme).
Quando si prende a noleggio una vettura è utile inoltre controllare quando è stata fatta l’ultima verifica della pressione delle gomme, ricordandosi che è consigliato un controllo almeno ogni 3 settimane. La pressione giusta non solo aumenta la sicurezza dell’automobile (a noleggio o meno) ma determina anche una migliore tenuta di strada e un consumo adatto di carburante, che alla fine fa risparmiare.