Quali caratteristiche dovrebbe avere una piattaforma digitale per vendere con successo il noleggio online e quali sono gli errori da evitare
Piattaforme digitali e noleggio, una relazione complicata
Il noleggio ha bisogno di piattaforme digitali specifiche. Attenzione però a non perdere di vista la crescita digitale strutturata
SaMoTer, innovazione nella continuità
Ufficialmente presentata a Verona la prossima edizione del SaMoTer in programma dal 3 al 7 maggio 2023 insieme ad Asphaltica
Eco bonus auto, prosegue il pasticcio
Il Decreto eco bonus si dimostra l’ennesima mossa mediatica priva di benefici in un mercato con sempre meno auto da acquistare
Identità del noleggio, siamo in crisi?
Lo scenario instabile rischia di mettere in gioco i valori e l’immagine del noleggio nel suo insieme. Come reagiscono le aziende?
A Valeriano Parizzi il premio alla carriera ICTA 2022
L’ex manager Tyrolit e animatore di attività associative e accademiche è stato celebrato nell’ambito del GIC by night
Summit 2022, la consapevolezza di essere protagonisti
Riprendiamo il nostro racconto del Summit IPAF 2022 che abbiamo avviato in un precedente articolo
Summit IPAF 2022, molto da imparare
La nostra cronaca di un evento molto ben riuscito nei contenuti, con qualche lacuna organizzativa. Prima parte
IAPA 2022, per gli italiani l’importante è partecipare
Cronaca degli International Awards for Powered Access assegnati la sera del 10 marzo a Londra
L’insostenibile sostenibilità dei noleggiatori
Le società di noleggio hanno l’opportunità di uscire dall’eco-chiacchiericcio con azioni concrete, significative e virtuose
IPAF InForma 2022 in anteprima su Rental Blog
Compie quindici anni l’organo ufficiale della Federazione del sollevamento aereo in lingua italiana. Gli iscritti alla nostra newsletter possono già scaricarla
Noleggio, chi resterà tra cinque anni?
I protagonisti del mercato che verrà saranno solo quelli capaci di creare valore agli utilizzatori finali oppure non cambierà nulla?
Il noleggio italiano nel 2021
Numeri, sentiment e fatti di un anno formidabile. La riflessione proseguirà in altri articoli che pubblicheremo nelle prossime settimane
Sostenibilità e territorio, la leadership del noleggiatore
Il noleggio può essere al centro della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Vediamo come
Ha ancora senso?
In che modo i noleggiatori stanno sfruttando questo periodo per abbandonare le vecchie logiche che penalizzano il valore percepito dal mercato?
Noleggio operativo, l’inganno semantico
Una pratica che, in alcuni settori più industriali, necessita di giusti interventi e suggerimenti per essere applicata correttamente
Dall’idea al progetto, nasce Startup School
Il successo del corso Alta Scuola di Management dimostra che gli imprenditori del noleggio possono collaborare per generare idee e progetti innovativi
Kiloutou Italia apre la sua prima filiale
In occasione del nuovo insediamento di Elevo abbiamo incontrato Yann Canari, AD di Kiloutou Italia
IPAF InForma, 15 anni a servizio del sollevamento aereo
La rivista ufficiale IPAF in lingua italiana prepara l’edizione speciale del 2022
L’innovazione continua nel DNA
Dopo soli otto anni, Almac Italia è considerata un costruttore di PLE dalla forte identità industriale e tecnologica
GIS 2021, conto alla rovescia
Grande attesa per l’imminente edizione della fiera sul sollevamento, movimentazione e trasporti. A Piacenza dal 7 al 9 ottobre
Condannati a crescere
Nel mercato di domani non ci sarà spazio per i noleggiatori per caso e per gli opportunisti. È un processo che riguarda tutti
Noleggio italiano, la visione di Haulotte
Secondo Nicola Violini, General Manager Italia del costruttore francese di PLE intervistato in esclusiva, il mercato è vivace e con margini di crescita
Il noleggio tra numeri torturati e galline starnazzanti
Le analisi numeriche dicono che il mercato è in crescita, ma nel comportamento degli operatori si evidenziano aspetti a volte in contraddizione
Il noleggio italiano visto da JLG
Abbiamo intervistato in esclusiva il General Manager Italia Nicola Pontini che vede un mercato in crescita pur con qualche freno
Il Covid-19 costa il 7 per cento al noleggio mondiale
La top 100 di IRN evidenzia gli effetti negativi della pandemia sui volumi, ma i player di casa nostra continuano a crescere
Il noleggio tra numeri torturati e galline starnazzanti
Le analisi numeriche dicono che il mercato è in crescita, ma nel comportamento degli operatori si evidenziano aspetti a volte in contraddizione
Vendere il noleggio sfruttando la digitalizzazione
Un nuovo corso di Rental Academy mette ordine al tema della vendita digitale del noleggio, con un approccio razionale all’uso della tecnologia
Luci e ombre del subnoleggio
Permane ancora molta confusione sul subnoleggio, sulle sue funzioni e sulle relazioni tra i diversi soggetti. Facciamo un po’ di chiarezza
Subnoleggio, gli errori da evitare
Il parco mezzi è la principale fonte di reddito per un noleggiatore. Non deve essere per forza di proprietà, ma pienamente disponibile
