L’antica pratica della pesca delle anguille nelle valli di Comacchio ha molto da insegnare a chi interpreta il noleggio in chiave moderna
Dieci anni di innovazione fuori dagli schemi
AlmaCrawler ha velocemente conquistato il mercato internazionale inventando sempre nuove soluzioni. Cosa c’è dietro a questa rapida crescita?
Noleggio e ricambio generazionale, si può fare
L’invecchiamento anagrafico e di ruolo della classe dirigente del noleggio rallenta il processo di innovazione. È necessario un ricambio generazionale
Comunicare e vendere il valore del noleggio
Le attività di marketing e di vendita del noleggio necessitano di un salto di qualità mentale e strategico
Un business o l’ennesima scocciatura?
Il tema della formazione all’uso sicuro dei mezzi è tornato al centro dell’attenzione dei noleggiatori. Ne parliamo con Maurizio Quaranta di IPAF
Come cambia la comunicazione nel noleggio
Orientare la diffusione di vantaggi e valori al fine di ottenere attenzione dal cliente. Anche attraverso il digitale
L’importanza di chiamarsi partner
La visita al quartier generale di TVH è stata una piacevole e intensa formazione su come si genera valore nel mercato del noleggio
Italnolo, i camaleonti del noleggio
Assecondare la domanda di piccola attrezzatura con una rete nazionale in franchising è da 25 anni il focus di Italnolo. Funziona ancora?
SaMoTer, qualità e innovazione per essere protagonisti
Cosa bolle nella pentola dell’edizione 2023 di SaMoTer? Lo abbiamo chiesto a Sara Quotti Tubi, responsabile area Agritech di Veronafiere
La funzione sociale del noleggio
Mauro Mollo è convinto che la concentrazione tra operatori alzerà il livello strategico del noleggio favorendo lo sviluppo della nostra economia
CGTE, un futuro già scritto
Max Rossi sta guidando CGTE verso un’evoluzione moderna della figura del noleggiatore e i numeri gli danno ragione. Cosa c’è dietro questo successo?
Volvo CE, il noleggio è sempre più strategico
Pierangelo Gatta, Rental Manager di Volvo CE, ci guida nell’organizzazione italiana del noleggio del costruttore, con qualche spunto rivolto al mercato
C’è vita dopo il Bauma?
Al recente Bauma ci siamo confrontati sullo scenario che ci attende con espositori e osservatori, tra cui molti italiani legati al noleggio
Sama, molto più di un noleggiatore
Oggi raccontiamo una realtà regionale che ha saputo evolversi incarnando un approccio al noleggio in dialogo con la clientela e con i competitor
La visione di Max
Massimo Rossi, CEO di CGTE, ha una lunga e profonda visione del mercato del noleggio. Con lui abbiamo riflettuto sui mesi che ci aspettano
Quanto ci costa un infortunio sul lavoro?
Se pensate che tra le cause di un incidente sul lavoro ci sia la sfiga, forse nessuno vi ha mai detto quanto potete fare in tema di prevenzione
La strategia del ragno
Palazzani ha dato il “nomen omen” a questo modello di PLE ora diffuso in tutto il mondo. A che punto è oggi l’evoluzione dell’azienda bresciana?
Di cosa parliamo quando diciamo formazione
Le persone sono la risorsa principale per affrontare le difficoltà dello scenario attuale. Ed è proprio qui che interviene la formazione
Offrire soluzioni globali nel sollevamento aereo
Identità, visione del mercato, rapporto col noleggio, Lorenzo Cipriani ci racconta in esclusiva e con molti dettagli i primi quarant’anni di CTE
Il noleggio garantisce sostenibilità
Nella seconda parte della nostra intervista, la manager di Loxam Italia delinea alcuni aspetti della crescita sistemica del noleggio italiano
Il noleggio italiano è troppo frammentato
Lo dice Mauro Mollo, evidenziando tutti gli svantaggi di un mercato composto da tanti noleggiatori di piccole dimensioni
Condannati a crescere
Nel mercato di domani non ci sarà spazio per i noleggiatori per caso e per gli opportunisti. È un processo che riguarda tutti
Il cliente va messo al centro o preso a calci nel sedere?
In bilico tra due modi di pensare, il noleggiatore oggi deve invece fare un salto di paradigma e abbandonare pensieri e prassi disfunzionali
Noleggiami, riscattami, e prega che nessuno controlli
Il famigerato noleggio con riscatto è un contratto atipico che presenta diversi punti su cui occorre fare attenzione
Loxam crescerà, sicuramente
Secondo Marzia Giusto, il noleggio italiano deve sfruttare questa fase positiva per migliorare in qualità, sostenibilità e sicurezza
Luci e ombre del subnoleggio
Permane ancora molta confusione sul subnoleggio, sulle sue funzioni e sulle relazioni tra i diversi soggetti. Facciamo un po’ di chiarezza
Mauro Mollo, il leader minimalista
Così si definisce il fondatore di Mollo Noleggio, convinto che la sua azienda debba somigliare meno a lui per comunicare meglio la sua forza
Subnoleggio, gli errori da evitare
Il parco mezzi è la principale fonte di reddito per un noleggiatore. Non deve essere per forza di proprietà, ma pienamente disponibile
Il subnoleggio dei noleggiatori
Il subnoleggio dei noleggiatori è un aiuto concreto nell’integrazione delle flotte o una mina vagante col rischio di assuefazione?
Haulotte, soluzioni green e servizio di alto livello
Nicola Violini, General manager di Haulotte Italia, punta su ascolto, serietà e collaborazione per rafforzare la partnership storica con i noleggiatori italiani
