Come riporta Fleetblog, Arval ha lanciato il suo portale online dedicato a tutti i suoi clienti guidatori.
Il sito, raggiungibile all’indirizzo drivers.arval.it, è riservato ai 140.000 “driver” che guidano un’auto presa a noleggio con la formula del lungo termine presso Arval.
Pochi click e l’utilizzatore sarà in grado autonomamente di provvedere al self-care della sua auto, con la prenotazione degli interventi di manutenzione e la segnalazione di eventuali episodi di sinistro direttamente online, 24 ore su 24.
Ma non solo, tramite il portale sarà possibile accedere anche ad una serie di altri servizi interattivi utili alla mobilità e alla pianificazione dei propri viaggi, come ad esempio ricerca delle stazioni di rifornimento e di metano, meteo, info sul traffico, itinerari di viaggio, e beneficiare per finire di scontistiche e convenzioni sempre nuove, entrando a far parte dell’esclusivo Club Arval For You.
SI tratta quindi del secondo esempio di sfruttamento del canale online realizzato da una società di noleggio a lungo termine per creare una canale di contatto con i suoi clienti finali (i guidatori): questo di Arval con finalità di miglioramento del livello di servizio a 360 gradi, quello di GE Capital Fleet Services (di cui abbiamo parlato qui), improntato espressamente al risparmio energetico e alla riduzione dei consumi.
Un esempio di utilizzo dei sistemi online per dialogare con il cliente finale (l’utilizzatore del servizio di noleggio e dello strumento noleggiato) che forse anche altri noleggiatori potrebbero adottare con successo per i loro clienti a medio/lungo termine.