Prosegue la ripresa del mercato immobiliare

Secondo il recente sondaggio trimestrale condotto dalla Banca d’Italia su un campione di circa 1.000 agenzie immobiliari italiane, nel primo trimestre del 2016 è proseguito il miglioramento del mercato immobiliare iniziato nel 2015 (e testimoniato anche da altre fonti). Aumenta la percentuale di operatori che hanno venduto almeno un’abitazione, grazie alla crescita della domanda. Si riduce la percentuale di chi segnala un calo dei prezzi di vendita, dato che dovrebbe migliorare anche nel trimestre attuale.

L’andamento di prezzi e compravendite

Nel primo trimestre del 2016 la percentuale di agenzie che riporta una diminuzione congiunturale dei prezzi di vendita è scesa al 44,8%: era pari al 59,3% un anno fa. Più della metà delle agenzie intervistate riporta una situazione dei prezzi stabile.

La quota di agenti che hanno venduto almeno un’abitazione è salita nuovamente (al 79,9%), confermando una tendenza che prosegue dal primo trimestre del 2015. La situazione della domanda resta positiva: il saldo tra la percentuale di agenti che riportano un aumento e quella di coloro che segnalano una diminuzione del numero dei potenziali acquirenti è salito al 17,2%. Resta invece stabile al 7% il saldo tra le risposte di aumento e di diminuzione delle giacenze di incarichi a vendere.

L’impatto del credito

Si è ridotta, anche se è ancora pari al 24,6%, la percentuale di rispondenti che segnalano l’annullamento del proprio incarico a causa della difficoltà degli acquirenti di reperire un mutuo (era pari al 30,9% nel 2015).

La quota di acquisti finanziati con mutuo ipotecario è salita al 73,8%, dal 68,5% dell’indagine di gennaio. Anche il rapporto tra prestito e valore dell’immobile sale, arrivando al 69,3%, segno che, anche se lentamente, l’apertura del credito disposta dalla BCE sta finalmente arrivando anche a questa parte del mercato.

Le prospettive del mercato

Le aspettative degli agenti immobiliari sulle tendenze a breve termine del proprio mercato di riferimento si confermano favorevoli, seppur in leggero peggioramento: sia per il proprio mercato in generale che per i nuovi incarichi a vendere il saldo tra ottimisti e pessimisti è positivo. Scende inoltre la percentuale di agenzie che prevedono una riduzione dei prezzi di vendita.

Per quanto riguarda infine il mercato immobiliare nazionale, il saldo tra rispose di miglioramento e di peggioramento si conferma positivo per il secondo trimestre consecutivo (+9,2% in questa edizione, rispetto a +8,1% nella precedente). Anche per quanto riguarda l’orizzonte di medio termine (due anni) si rafforza l’ottimismo degli operatori: il saldo fra attese di miglioramento e peggioramento continua ad aumentare (dal 45,4% al 46,4%).

Tag dell'articolo: credito, mercato immobiliare

Newsletter - RentalBlog

Iscriviti Qui alla Nostra Newsletter

Ricevi tutti i nostri aggiornamenti esclusivi sul mondo del noleggio

NEWS CORRELATE

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per non perdere i nostri aggiornamenti.

Marketing a cura di