Costruttori, noleggiatori, distributori. Datori di lavoro, committenti, proprietari e utilizzatori. Organismi di controllo territoriale, docenti e istruttori di tematiche di sicurezza. A questo ampio spettro di destinatari sono rivolti gli importanti convegni sulla sicurezza che IPAF ha organizzato in collaborazione con Rental Blog nell’ambito di Expo Training – Expo Lavoro e Sicurezza dedicati alle principali tematiche relative all’uso sicuro dei mezzi di sollevamento aereo. Si comincia mercoledì con l’analisi dei principali rischi, cui fa seguito il giorno seguente un focus sulle soluzioni esistenti per lavorare in altezza, sulle norme e sulla formazione. Venerdì ci sarà il grande evento di presentazione del nuovo Decreto Regionale dedicato alle linee guida per i lavori in quota. E’ previsto il rilascio di attestati di partecipazione.
Ecco il programma dettagliato. C’è ancora posto. Potete iscrivervi anche rispondendo a questo post. Vi aspettiamo a Fieramilano City dal 1 al 3 ottobre
Mercoledì 1 ottobre 10.00 – 12.30
I principali rischi di utilizzo di una piattaforma aerea e il Rapporto IPAF sul monitoraggio degli incidenti
Moderatore: Pier Angelo Cantù
Relatori:
Mauro Potrich, presidente Comitato Formazione IPAF
Lorenzo Perino, segretario IPAF Italia
Francesco Spini, delegato IPAF
I rischi di intrappolamento e ribaltamento. I rischi specifici nel settore arboricolo. Il rischio di caduta e i DPI da utilizzare correttamente. Il rischio di posizionamento e l’importanza delle piastre di distribuzione del carico. Come evitare il rischio di caduta di oggetti dall’alto. Norme e buone prassi relative agli strumenti di sicurezza da attivare quando si utilizza una PLE.
Il convegno analizzerà inoltre le casistiche principali degli incidenti mortali nell’uso dei mezzi di accesso aereo attraverso i dati del Rapporto mondiale IPAF di monitoraggio degli incidenti, sue finalità e primi risultati
Giovedì 2 ottobre 10.00 – 12.30
L’importanza della corretta formazione all’uso dei mezzi di sollevamento aereo
Moderatore: Pier Angelo Cantù
Relatori:
Jacopo Bolpagni, Nacanco Spa
Lorenzo Perino, segretario IPAF Italia
Carola Raimondo, Mollo S.r.l.
- Le tipologie di PLE in commercio, i loro utilizzi e i rischi specifici.
- Le norme e le buone prassi in vigore sui controlli e la manutenzione, sulle verifiche periodiche di legge e sulla formazione degli operatori in base all’accordo Stato Regioni.
- I criteri dell’offerta formativa IPAF, metodologia e obiettivi.
Venerdì 3 ottobre 10.00 – 12.30
La Linea Guida della Regione Lombardia per l’uso delle piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri temporanei e mobili
Moderatore: Lorenzo Perino
Relatori:
Mauro Potrich, presidente Comitato Formazione IPAF
Giovanni Achille, Coordinatore Gruppo di Lavoro “Lavori in quota”
Roberto Aondio, Tecnico della Prevenzione Coordinatore ASL Lecco
Bruno Pesenti, Referente Laboratorio Regionale “Costruzioni Edili”
IPAF ha contribuito all’elaborazione della Linea Guida “Uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili” (cantieri temporanei e mobili), documento conclusivo del gruppo di Lavoro “Lavori in quota” del Laboratorio Regionale di approfondimento “Costruzioni” composto da diversi soggetti pubblici e privati che si occupano di sicurezza nei cantieri.
Approvato e pubblicato dalla Direzione Generale Salute della Regione Lombardia con il Decreto n°6551 del 08.07.2014, Il documento rappresenta per le aziende una guida utilissima ai fini della valutazione del rischio e un riferimento comune per l’attività di vigilanza e controllo.
Il seminario presenterà i contenuti della guida, approfondendo le tematiche più interessanti come le misure generali di sicurezza da adottare prima e durante l’uso della piattaforma, la procedura di emergenza, lo sbarco in quota e l’utilizzo delle PLE in ambiti applicativi diversi quali, ad esempio: lavori di potatura e manutenzioni del verde, montaggio di strutture prefabbricate, manutenzioni edili e bonifica manufatti in cemento/amianto.
Buongiorno Sig.or Cantù, leggiamo con interesse e quotidianamente il suo blog.. e ne stimiamo moltissimo i contenuti. Ma essere presenti a tre convegni (sicuramente interessanti ) di 2ore e 30 minuti al giorno per tre giorni… , per una azienda come la nostra, e immagino per molte altre… è praticamente inattuabile. Chi segue il noleggio da noi, è una signora con famiglia e chiedergli di assentarsi per tre giorni ( anche se i convegni occupano solo 7h e 30min ) è impossibile. Forse, simili eventi, andrebbero ripensati.. almeno a livello di organizzazione… Altrimenti il medico “non lo levi di torno” ma te “lo ritrovi intorno”!
Cordiali saluti.
Vittorio Tavanti
ARIMAK.IT