In questo periodo la ricerca del lavoro è faticosa ed estenuante quasi quanto lo era trovare il Graal per i crociati. Soprattutto grazie all’invio via e-mail, più pratico ed economico dell’antico spedire buste su buste all’ufficio del personale di questa e quella azienda, difficilmente il proprio curriculum spicca nel gruppo. Come fare allora? L’ideale, soprattutto per chi punta a lavori creativi, è cercare di farsi notare. Ecco cosa deve aver pensato Philippe Dubost, Web Product Manager parigino, quando ha confezionato il suo ultimo cv. L’uomo ha, infatti, detto addio allo squallido formato standard in cui doveva inserire nero su bianco le varie informazioni su istruzione, famiglia, lavoro e abilità e ha deciso di trasformarsi in un prodotto venduto su Amazon!
Sul suo profilo è possibile leggere commenti di chi ha, in passato, acquistato i servizi di Philippe con la classica valutazione a stelline e si può, ovviamente, effettuare l’acquisto in un click, contattandolo per proporgli un lavoro, il layout è , in tutto e per tutto, identico alla classica scheda del noto sito di e-commerce con un’attenzione maniacale ai dettagli.
Philippe ha un prezzo di listino di 999.999 dollari, cancellato così da invogliare i datori di lavoro a presentare la propria offerta di stipendio. Nella parte riservata ai dettagli di prodotto sono segnalate le informazioni logistiche, le dimensioni del “pacco” (186 centimetri) e la disponibilità a essere spedito in tutto il mondo.
Attenzione, come capita su Amazon esiste la disponibilità di prodotto, Philippe è “Only 1 left in stock: Order soon!”, un modo carino, e geniale, che invoglia ad aggiungerlo subito al carrello, anche se forse non a tutti serve un Web Product Manager.