In principio furono i Garage Sales. Poi arrivò Secondamano. Oggi chi deve svuotare la soffitta spesso e volentieri si rivolge a eBay. Facilissimo se si è under 40, un po’ meno se a utilizzarlo devono essere i loro (nostri) genitori e nonni per cui internet ha ancora qualche segreto.
Come fare allora a evitare truffe o spese inutili?
Ecco che entra in scena il Personal Web Coach che ha, tra le sue varie specialità, proprio l’utilizzo del più famoso mercatino dell’usato (ma non solo) del mondo. Noi abbiamo incontrato Claudia Spreafico, Personal Web Coach capace di assistere anche i navigatori meno avvezzi della rete.
Come hai iniziato la tua attività di Personal Web Coach?
A dire la verità sono stati i miei amici a spingermi verso questo mondo. Mi chiedevano spesso di aiutarli a vendere qualcosa o a trovare un oggetto particolare a costi stracciati. Mi sono fatta, così, una serie di contatti capaci di scovare davvero di tutto nel web dalla rarità di design, al pezzo storico, fino al gadget supertecnologico del momento. Mi sono quindi chiesta perchè non trasformare questa abilità in un lavoro vero e proprio?
In cosa consiste di preciso il tuo lavoro con i privati?
Alcuni mi chiedono una consulenza generica su come barcamenarsi tra i social network, tanto amati da figli e nipoti, o su come utilizzare al meglio tutti i servizi di Google, dalle mappe alle ricerche. Altri hanno bisogno semplicemente di configurare un account di posta o vogliono solo capire come funziona la grande rete in modo da poter prenotare una vacanza last minute o utilizzare il classico e-commerce del loro negozio preferito pagando attraverso PayPal.
Poi c’è eBay, tutti lo conoscono e pochi lo sanno davvero usare, per molti è un’entità strana, piena di sconosciuti nascosti dietro a nick name con “negozi” più o meno accattivanti. In questo caso il mio lavoro consiste nell’aiuto per la scrittura e pubblicazione dell’annuncio, che deve seguire le regole del web, e nell’assistenza pre e post vendita. Infine ci sono quelli che mi chiedono di affiancarli nei loro acquisti on line.
Come una personal shopper del virtuale?
Esatto. Magari hanno visto un oggetto curioso e non sanno come o dove trovarlo, oppure hanno un’idea ma non sanno come realizzarla e mi chiedono di trovare sul mercato le proposte più in linea con il loro pensiero. Anche in questo caso il mezzo più utilizzato è eBay, che essendo un grande negozio mondiale permette di trovare davvero ogni tipo di oggetto.
In cosa consiste il tuo supporto?
Come dicevo eBay è un negozio mondiale ed è facile imbattersi in piccoli e grandi problematiche che io, grazie ai miei studi e alla mia esperienza, sono in grado di risolvere. Infatti non tutti, al momento dell’acquisto, valutano con attenzione da dove arriva l’articolo, se nel paese di spedizione è disponibile la tracciabilità del pacco e con quali condizioni, se ci sono o meno dazi doganali da pagare, eccetera. Inoltre fornisco anche una sorta di supporto “legale” nel caso di truffa, perdita del pacco o richiesta di rimborso.
Raccontaci una richiesta particolare che sei riuscita a esaudire
Mi è stato richiesto, per esempio, di trovare un fornitore italiano di bismuto, il contatto di un avvocato statunitense, un libro raro e fuori catalogo, moltissimo materiale tecnico specialistico di diversi settori, o anche solo… un raro peluche Disney che non aveva nemmeno lo store ufficiale, per accontentare una piccola fan disperata.
Ed ecco qui, ora non potremo più dire “non sapevo dove trovarlo“.