E’ nata relativamente da poco la MoVer, ma guarda già le altre società di noleggio italiane dall’alto, almeno per la possibilità di raggiungere l’invidiabile quota di 103 metri. Una joint venture tra la Monetti (specialista di coperture, lattoneria industriale e noleggio piattaforme) e la Vernazza (leader italiano del sollevamento di materiali e persone e unico noleggiatore certificato 18001/2007) ha condiviso infatti l’acquisto della piattaforma Wumag/Palfinger WT1000, con il tramite della Oxley, importatore e centro di assistenza per l’Italia.
Fabrizio Bono, brillante manager della società di San Rocco di Bernezzo, è riuscito a trasformare la consegna ufficiale della macchina dei record in un evento di tre giorni incentrato sulla tecnologia del cuneese per il sollevamento (ricordiamo che in zona operano costruttori rinomati come Merlo e Pagliero e anche molti dei più organizzati noleggiatori tra cui Mollo, Massucco e la stessa Oxley). Ma l’attenzione, nel weekend del 1, 2 e 3 ottobre, era tutta rivolta alla mastodontica macchina con sbraccio laterale di 36 metri e portata di 530 chili, montata su autocarro Tadano Faun all terrain a cinque assi, che permetterà di effettuare interventi di manutenzione su centrali eoliche, impianti portuali, grattacieli, raffinerie e ovunque ci sia la necessità di arrivare a quote così elevate e non ancora raggiungibili in Italia.
La macchina è stata messa eccezionalmente a disposizione del pubblico, per far provare ai curiosi (ovviamente in sicurezza) il brivido di vedere le cose da un’altezza simile. Alla kermesse, organizzata nella storica Piazza Galimberti, è stato inoltre affiancato un convegno sulla sicurezza nell’uso dei mezzi aerei e sulle novità normative in tema di verifiche periodiche, che ha visto la presenza istituzionale di IPAF e di ECO Certificazioni.
Un grosso in bocca al lupo alla MoVer quindi e complimenti alla Oxley per la piena riuscita di un momento in cui la grande tecnologia ha incontrato la curiosità della gente comune.